Il tempo non ritorna: non sprecarlo con l’improduttività! Ricorda quanto è importante il tempo che viviamo, e dagli la giusta importanza che merita!
Il tempo non ritorna: non sprecarlo con l’improduttività! Vivi al massimo, vivi sempre al meglio!
Il tempo non ritorna: per quanto faccia paura, e per quanto possa essere vista come estremamente pessimista una simile frase, voltarsi dall’altra parte, di certo, non è la soluzione, soprattutto di fronte ad una realtà evidente che non si può di certo ignorare! È un concetto a cui, banalmente, non pensiamo: eppure, la nostra vita è una sola, e il tempo che abbiamo sprecato non ritornerà più. Ecco perché è assurdo sprecare le nostre giornate appresso a ciò che non è produttivo: situazioni, persone, sentimenti che non portano a nulla, e che rappresentano solo ed esclusivamente una perdita di tempo fine a se stessa, infatti, dovrebbero essere del tutto BANDITI dalla nostra vita e dalla nostra quotidianità. Il perché è presto detto: ciò che ci fa soltanto perdere tempo, non sta soltanto privandoci di pezzi di vita che non torneranno, ma – ancora peggio – ci sta privando della possibilità di “riempire” quegli spazi di tempo sprecato con qualcosa che possa davvero essere più produttivo, che possa davvero fare bene alla nostra vita, arricchendola, facendoci sentire bene, migliorando la qualità del nostro vivere giornaliero. Fa rabbia pensare che diamo tutto questo per scontato: crediamo che il tempo non manchi, che ce ne sia sempre tanto a disposizione, ma non ci rendiamo conto che ciò che sprechiamo non ci verrà mai tornato indietro. Davvero: mai più. Ecco perché ho capito che non si può sprecare quel tempo prezioso che abbiamo appresso a tutto ciò che non ci porta a niente, e che – magari – finisce anche con il mettere in discussione la nostra salute ed il nostro stato psicofisico. Impariamo, allora, a pensare maggiormente al modo in cui investiamo il tempo: non possiamo permetterci il lusso di sprecare qualcosa di così prezioso, di così importante, unico ed irripetibile.
Decisamente, non ce n’è affatto bisogno!