"Ma come" , direte voi , "le feste sono passate da poco e gia pensi al Carnevale ?"
Essì ! Infatti , dal giorno dopo l’Epifania siamo entrati nel periodo di Carnevale , quel bellissimo periodo a ridosso del periodo tra Gennaio e Febbraio in cui cammini per la strada e i marciapiedi sono pieni di coriandoli colorati , e ovunqueu vai vedi passare bimbi in maschera , e dalle scuole si sentono urla di gioia e divertimento dei bambini che fanno festa !
E’ di certo il periodo che ognuno di noi ricorda , forse , con maggiore divertimento e con un sorriso ! E’ il periodo in cui sfilano i carri e i comuni organizzano eventi a tema , con i carri che sfilano , le maschere , la musica e i coriandoli ! E che bello sentire il divertimento e la spensieratezza , per non parlare dei dolci tipici di questo periodo !
Da noi a Palermo , ad esempio , ma un pò in tutta la Sicilia , si preparano le "Chiacchiere" , o "Frappe" , come le volete chiamare voi (noi le chiamiamo con il primo modo ! N.D.Giomba , e poi ancora la "Pignoccata" , che in varie parti della Sicilia subisce variazioni sul tema (A Messina , ad esempio , si fà in maniera diversa rispetto a Palermo) . Anche in questo caso , sono certo che conoscete questo dolce con il nome di "Struffoli" !
E poi , come non pensare ai grandi carnevali che ci offre la provincia Palermitana ? I più famosi sono , ad esempio , il carnevale di Termini Imerese , che non è famoso solo perchè c’è la FIAT , ma anche perchè organizzano questa simpatica manifestazione , e poi c’è quello di Mezzojuso , di Cinisi , e lo strafamoso Carnevale di Sciacca , uno dei più antichi e famosi della Sicilia , ma uno dei più conosciuti in tutta Italia .
Dando uno sguardo più in generale , in Sicilia è famoso il carnevale di Adrano , che è gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro , il Carnevale per eccellenza !
Insomma , di noi Siciliani si può dire tutto , ma per quello che è dolci , divertimento ed ospitalità … Non ci batte nessuno !
E non fate quella faccia : non sentitevi offesi se non siete Siciliani , se siete Sardi piuttosto che Romani piuttosto che Torinesi : la storia del Carnevale in Sicilia ha origini che si perdono nella notte dei tempi , come anche la nostra tradizione dolciaria e tutto il divertimento che da sempre contraddistingue la nostra meravigliosa Terra , dove il sole è più caldo e l’accoglienza è fraterna !

11 Commenti
a parte i dolcetti il carnevale nn mi piace tanto .(
ciau
buona giornata
v
A me ZIIIIII
Ma tu da cosa ti vestirai per questo carnevale?
Segue m@il
Te lo dico in privato appena ci sentiamo
P.S. Se non ci fossi io , vero ?
(In riferimento a ieri :-D)
Ecco l’intervista della RAI a 80ennesprint, la blogger più anziana d’Italia. Hai visto i sardi…!
Uè Otto, oggi viaggiamo a stretto contatto, ci siamo lasciate da poco ed eccoci qui sedute al tavolino del Bar Giomba!! Ah ciao Dany come và? Io oggi un pò giù, stanotte è morto mio zio, fratello di mamma del Friuli … era malato da tempo e aveva compiuto da poco 80 anni … è morto sereno …. Vabbè a propositop di Fire Fox, Poppo (mio marito) se l’è subito installato e domani lo mette pure a me, è molto entusiasta!!! Sono andata al tuo sito e ho trovato un sacco di cose interessanti!!!!! mi sono stampata anche la raccolta script, tanto che ora il tuo bignamino (che Poppo mi ha rilegato con una bella copertina rossa) sta diventando una bibbia!!!! Spero domani di stare meglio sia di morale che di salute per fare qualcosa …. per ora c’è mio zio sul mio blog … Mandi mandi e buonanotte Nenet e Poppo (sto cercando di convincerlo a farso un blog sul modellismo ferroviario, la sua passione!!! Dopo me!!! … [illusa])
e a noi romani a scroccà li dolci siciliani da magnà nun ce batte nessuno! si te avanzano famme ‘n fischio! (vanno bene pure de ieri)
Lian
eh mannaggia giombolone di già pensi al carnevale? Non ti arrischiare a venire con maschera e tanga fiorato all’università eh! Ti caccio fuori
Buongiorno a tutti voi
Ciao Otto
Ciao Nenet : ti abbraccio forte !
Ciao Lian : lo so bene che a voi romani vi piace “scroccà” , come dici tu
Ce lo so BENE 
Ciao Antonio : mannò , vengo vestito come Dante , così do l’impressione di essere un neo laureato
Ciao!!
Da noi a Verona le chiacchiere le chiamiamo anche così: galani o, in dialetto, sossole. MMmmm che buone!!!
E cmq io ho già comprato il vestitino da Biancaneve alla mia bimba!!! Prova immaginare una tata di un anno vestità così!!
Aaaahh che bella!!!!!!!!!!
Baciotti!!!
PiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiCCoA lei
Che carina 