Prendo ancora una volta come esempio la fiction de "I Cesaroni" per parlarvi di un’argomento che talvolta è ostile , altre volte meno , anche se , però , rappresenta lo spauracchio di tante famiglie , che forse per paura di affrontare l’argomento "glissano" alla grande , magari ci girano intorno . Stiamo parlando del rapporto tra genitori e figli , ovvero , quando i figli superano il limite e quando i genitori devono intervenire , sempre nel limite di una certo "confine" da non sorpassare , pena l’invasività , con conseguenza deleterie per i rapporti .
Già così , si capisce quanto è difficile fare i genitori , e di certo non è un caso se si è sempre detto che "quello del genitore è il mestiere più difficile del mondo" .
Sicuramente è un proverbio che ha un fondamento di verità !
Come vi dicevo nell’introduzione del post , volevo prendere spunto ancora una volta , ed è una cosa che faccio spesso , la famglia rappresentata nella fiction "I Cesaroni" che , sebbene è una fiction , rappresenta abbastanza lo stereotipo della famiglia , con particolare attenzione ai problemi dei figli , specialmente a quelli che nascono nell’adolescenza . Da un lato , infatti , ci sono i problemi dei due figli più piccoli , tra i primi baci e le prime cotte mentre , non meno marginale e anzi "fulcro" della famiglia stessa , è la storia tra i due ragazzi più grandi , Eva e Marco , che pur essendo fratellastri , s’innamorano l’uno dell’altro , creando lo scompiglio più totale negli equilibri della casa , che , non appena li scopre , cade nell’imbarazzo più totale , quasi a sottolineare una sorta di tabù , di "scandalo" , che pur resta presente e radicato nei modi di pensare di alcune persone , che costringe i due ragazzi a separarsi l’uno dall’altro , proprio perchè non riescono più ad avere un attimo d’intimità (specialmente dopo che sono stati scoperti nel letto dei genitori … N.D.Giomba) .Ecco : anche se quella rappresentata sullo schermo è una fiction , è stato magistralmente rappresentato un problema reale , cioè il difficile rapporto tra genitori e figli , sopratutto quando in mezzo c’è il sentimento , l’amore , e anche , anzi sicuramente , il tabù del sesso , che , non smetterò mai di ripeterlo , è sempre presente nelle menti e nei modi di pensare , figlio , probabilmente , di rigidi educazioni impartite alle vecchie generazioni , che tendevano maggiormente a ritenere "peccato" molte delle cose che oggi diamo , quasi , per scontate . Quasi , ma non del tutto .
Insomma : se da un lato è la classica riprova del fatto che fare il genitore è molto difficile , perchè non sai mai se la scelta che prendi è quella giusta , rischiando di diventare invasivo , e creare problemi su problemi , è anche il disegno di un tabù che ritorna , che continua ad essere presente , figlio di un modo di vedere le cose molto "determinista" , quasi senza mezze misure , in cui esiste solo "il bianco" o "il nero" , senza una via di mezzo .
Oh , sia chiaro : mica siamo qui a coltivare sterili provocazioni , a fare i "perbenisti" a tutti i costi o a fare processi sommari dicendo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato ! Ognuno ha i suoi punti di vista , e se è vero che da un lato anche io sono d’accordo su determinati argomenti , come ad esempio tutto ciò che va contro natura , è anche vero che non mi sento di vedere le cose in modo rigido . Meglio ancora : se da un lato concordo con molti punti di vista che , magari , possono criticare determinati atteggiamenti che vanno contro natura e contro ciò che Dio ha creato , da un’altro mi sembra un pò troppo esagerato osservare atteggiamenti retrogradi , che mal si confanno alla realtà che viviamo , al periodo storico che stiamo vivendo . Pur coltivando ed essendo fiero dei valori che porto dentro !
Insomma : d’accordo si , ma non su tutto !
Molti si apprestano a trovare soluzioni alternative : io dico che , probabilmente , basterebbe solo essere meno rigidi nella mentalità … E nel modo di vedere la realtà che ci circonda !
12 Commenti
si d
sono daccordo di nn fare perbenismi
l uomo è cmq un ‘animale’ ed i suoi comportamenti a volte rispondono ad impulsi ke la nostra ‘cultura’ non vorrebbe vedere.
è bene parlarne. è bene prenderne coscienza.
poi ognuno faccia come crede ma non chiudiamo gli occhi.
certe cose nn accadono solo in beautiful !
acc
ciao buona gta e bravo per il post
b
Bacino per te e graSSie
ma lo sai che i Cesaroni prende spunto da una vera vita familiare di tanti e tanti anni fa?
Al bar Garbatella ti sanno dire tutto… ;D
forse se anche questo episodio è vero possiamo capire che negli anni 70 80 era già più difficile accettare certe situzioni… riproposte adesso suonano un po’ di anacronistico.
Anche se la vita familiare proposta è di qualche anno fa è più che mai di attualità , e forse è proprio per questo che è tanto amata dal pubblico !
allora io casco male se le donne si difendono col tacco a spillo… vado in giro sempre con le scarpettine da ginnastica!!!ufff
Eventualmente vai di capocciate
non vedo mai i Cesaroni passo solo per darti un saluto Ida
SalutinU
Mi ricordavo di aver lasciato un commento stamattina …. mah forse ho sbagliato qualcosa e non si è salvato!!! Poverino!!!
Avevo scritto che è vero, genitori non si nasce, si nasce figli e non è facile …. spesso si commettono anche degli errori epoi con i figli non si può generalizzare mai, ognuno è un individuo a sè e non si possono fare confronti neppure tra un figlio e l’altro, anche se si tende a farlo. Poi crescono e i problemi crescono con loro e bisogna essere anche psicologi …. io inizio a passarci con il mio primo figlio che ha quasi sei anni e inizia ad avere i suoi piccoli problemi all’asilo … poi quando crescerà spero di riuscire ad essere un punto di riferimento per lui e aiutarlo a diventare uomo. Un abbraccio. Nenet
‘giorno Dani e buongiorno a tutti!!! Stamattina prova generale del concerto di stasera (speravamo che la togliesse!! e vabbè!) altra giornata di corsa!!! Mandimandi :-**** Nenenr
Ciao Cara , un bacino per la buona giornata

NUOVO POST
Ah ah ah ! Abbiamo commentato insieme