Qualche giorno fà , su "Rai Gulp" , canale del Digitale Terrestre Rai , ho seguito un’interessantissimo documentario sul problema delle scorie radioattive …
Più precisamente , il documentario ha aperto le porte di un centro di stocaggio in Francia , analizzando le singole parti della lavorazione di questi materiali , e ha posto in essere un problema che si ripresenta spesso , a cui bisognerebbe trovare la giusta soluzione , anche alla luce di eventi come quello di Chernobyl , che ancora fà sentire i suoi effetti a distanza di anni .
Ho visto come vengono lavorati prodotti radioattivi come Uranio e Plutonio , come viene "spenta" la radioattività e come questa viene riutilizzata , ad esempio per la produzione di energia .
Si distinguono tre tipi di materiali radioattivi : quello di "Tipo A" ha una radioattività breve , e per essere smaltiti vengono inglobati in blocchi di cemento e poi sotterrati . Quelli di "Tipo C" hanno una radioattività più lunga , e per essere smaltiti vanno "sotterrati" in pozzi di terra dentro terreni estremamente assorbenti , in maniera che la radioattività si disperda e si spenga nel corso del tempo senza danni per l’uomo . Infine , il "Tipo B" hanno la radioattività più lunga in assoluto , e non si sa bene cosa farne : infatti , non possono essere sotterrate prima del 2020 , e nel frattempo si "accatastano" … E non si sa più dove metterle !
Il problema è di vitale importanza : se solo ci fossero perdite anche infinitesimali nel terreno , il ciclo dell’acqua porterebbe ad un contagio non indifferente dell’uomo , e le nuvole , con la pioggia , potrebbero portare a kilometri di distanza la radioattività . Ecco perchè è giusto che si trovi una soluzione prima possibile , ma sopratutto , che siano soluzioni pulite per l’ambiente !
10 Commenti
ciao mister muscolo, hai confuso l’ordine delle lettere, leggi http:// http://www.movisol.org/ scorie2.htm (leva gli spazi per visitare).
questo video parla di nucleare in italia http:// http://www.youtube.com/ watch?v=T7yE1ej37ac (levare gli spazi per visitare)
ciao
Hai ragione
Non me ne ero accorto 
Come butta da ste parti ? Io sono con la connessione in prestito ! Spero di tornare presto alla guida del Bar Giomba !
Intanto ci sono i miei fidi collaboratori , tra cui mio fratello Michele (
) , e la mia amichetta Genik 
****
sei stato nominato
scorie fa chi scorie vuol fare
Ciao Giomba!!!
Energia pulita sì…ma noi che usiamo le energie…siamo sicuri di far di tutto per non inquinare in altro modo l’ambiente?…
ciao giomba sei stato nominato
ciao ragazzi mi sapete dire dov’è giomba, visto
che pertanto è sostituito dal fratell?
vi ringrazio se potreste comunicargli che sono
passato di quì? vi ringrazio ragazzi. piuttosto voi
come andate a palermo.tutti bene? comunque una
stretta di mano,.un saluto anche il fratello di giomba .buona continuazione a tutti. ciao.
Ciao Caro,
felice di ritrovarti. Era un po’ che non passavo per via del lavoro.
1 kiss
Ciao,un saluto mattutino.Un bacio.faraluna